Approfondimento
La visita allergologica
Cos’è la visita allergologica
La visita allergologica è un esame specialistico volto a diagnosticare e trattare le reazioni allergiche causate da fattori esterni, come pollini, polvere, alimenti, farmaci, peli di animali e altre sostanze. L’allergologo è un medico esperto che identifica le cause delle allergie, le classifica e prescrive il trattamento più adatto, che può includere farmaci, immunoterapia o modifiche dello stile di vita per evitare il contatto con gli allergeni.
Quando e perché effettuarla
La visita allergologica è raccomandata se si manifestano sintomi ricorrenti come starnuti, congestione nasale, prurito agli occhi, difficoltà respiratorie, eruzioni cutanee o gonfiore dopo l’esposizione a determinati fattori. È anche utile se si soffre di asma, rinite allergica o dermatite atopica, condizioni che possono essere gestite efficacemente con un intervento allergologico. Effettuare una visita allergologica aiuta a identificare l’allergene responsabile, migliorare la qualità della vita e prevenire reazioni allergiche gravi.
Come si svolge la visita
Durante la visita allergologica, l’allergologo raccoglie una storia clinica completa, chiedendo informazioni sui sintomi, le abitudini quotidiane e le esposizioni ambientali. L’esame fisico include la valutazione delle condizioni cutanee e respiratorie. Se necessario, il medico prescrive dei test allergologici come il prick test (test cutaneo) o esami del sangue per determinare la sensibilità agli allergeni. Sulla base dei risultati, l’allergologo suggerirà il trattamento più adatto, che può includere farmaci per il controllo dei sintomi, diete di esclusione o, in alcuni casi, terapie di desensibilizzazione (immunoterapia).