Approfondimento
La visita urologica
Cos’è la visita urologica
La visita urologia è fondamentale per la diagnosi e per il trattamento delle patologie dell’apparato urinario maschile e femminile, e dell’apparato genitale maschile. È una disciplina fondamentale per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di disturbi che, se trascurati, possono incidere significativamente sulla qualità della vita.
Quando e perché effettuarla
La visita urologica è indicata in presenza di sintomi come: difficoltà nella minzione o dolore durante la minzione, presenza di sangue nelle urine (ematuria), infezioni urinarie ricorrenti, incontinenza urinaria o urgenza minzionale, dolore o gonfiore ai testicoli, problemi sessuali maschili (disfunzione erettile o eiaculazione precoce), esiti anomali di esami di controllo (es. PSA elevato). Negli uomini sopra i 50 anni, è consigliabile una visita urologica periodica per la prevenzione del tumore alla prostata, anche in assenza di sintomi.
Come si svolge la visita
Durante la visita urologica, lo specialista raccoglie un’anamnesi completa del paziente, approfondendo i sintomi, lo stile di vita e la storia clinica. Successivamente può effettuare l’esame obiettivo dell’addome, dei genitali esterni e, quando indicato, esplorazione rettale; valutazione funzionale delle vie urinarie e dell’apparato genitale, ecografia dell’apparato urinario o prostatico (se prevista), prescrizione di esami di laboratorio o strumentali aggiuntivi. In base ai risultati, il medico può definire un piano terapeutico personalizzato che può includere farmaci, fisioterapia pelvica, piccoli interventi ambulatoriali o indicazioni chirurgiche.